La progeria è una malattia genetica rara che causa un…
21 Settembre 2023
Nessuno di noi vuole esporre la nostra famiglia alle tossine, specialmente quando non ci troviamo in casa. Prendendo provvedimenti per la disintossicazione della nostra casa, ci permette di migliorare la salute delle persone che vivono al suo interno.
Disintossicare, o sterilizzare la propria casa, aiuta anche ad aiutare l’ambiente, rendendoci di conseguenza persone più attente all’ambiente.
Ecco cosa fare per rendere la nostra casa più salutare, meno tossica e più eco-friendly.
La soluzione più facile ed economica per ridurre l’inquinamento all’interno delle nostre case è proprio questa: far lasciare le scarpe di fuori a chiunque entri in casa nostra. La maggior parte dello sporco, dei germi e dei pesticidi entra dentro le nostre case attraverso la suola delle scarpe.
In commercio esistono filtri per l’acqua per tutte le tasche. Potresti utilizzare delle semplici brocche filtranti e riempirle di volta in volta, altrimenti potresti investire in sistema di filtraggio dell’acqua a livello di tubature.
A prescindere da come lo fai, assicurati di farlo bene.
Filtrare l’acqua vuol dire renderla più pulita e pura. Filtrando l’acqua di casa tua invece di acquistarla in bottiglia, ti permette di ridurre la quantità di plastica alla quale sei esposto. Non scordare che la plastica è dannosa ed inquina le falde acquifere e l’aria. Anche se viene riciclata correttamente.
Non scordare che filtrare l’acqua è anche più economico rispetto a comprare le bottiglie!
Attraverso il filtraggio dell’acqua, potrai rimuovere i residui di cloro che viene utilizzato per i processi di trattamento delle acqua; noterai che dopo qualche giorno non solo ti sentirai meglio, ma anche la tua pelle ed i tuoi capelli cominceranno ad essere meno secchi.
Sapevi che l’aria che si trova all’interno di casa tua potrebbe essere più sporca di quella che si trova all’esterno? Un purificatore d’aria ti aiuta a pulirla e a rimuovere gli odori e gli allergeni.
Se hai dei piccoli problemi respiratori, o qualcuno che vive con te li ha, hai bisogno di un purificatore con filtro HEPA. HEPA è un’acronimo (high-efficiency particular air), e può filtrare il 99,7% delle particelle che sono più grandi di 0.3 micrometri.
Ma esistono anche altri modi per purificare l’aria all’interno della tua abitazione.
Pulire, spolverare, passare l’aspirapolvere e pulire le superfici aiuterà parecchio. Nemmeno i purificatori d’aria possono rimuovere le particelle che si rimuovono sulle superfici.
Odori, umidità e gas vari stanziano molto più facilmente in cucina e nei bagni. Questo è il motivo per il quale devi utilizzare ventilatori (sì, anche d’inverno) o far entrare l’aria da fuori. Grazie al ricambio dell’aria casa tua sarà più pulita.
Anche utilizzare un deumidificatore può aiutare; le muffe nascono nei posti umidi.
Può sembrare un paradosso, ma i detersivi che compri potrebbero essere la fonte più grande di tossine dentro casa tua. Non comprare detersivi industriali; per capirci, quelli del supermercato.
Utilizza dei detersivi fai-da-te.
Potresti creare dei detersivi semplici, efficaci e liberi da tossine utilizzando succo di limone, bicarbonato di sodio ed aceto. In questo modo risparmieresti del denaro, saresti più attento all’ambiente e tuteleresti la tua salute.
Quando fai la lavatrice, vale lo stesso principio. Detergenti ed ammorbidenti industriali, potrebbero essere irritanti, nonché tossici. Puoi utilizzare l’aceto al loro posto. L’aceto ha dei principi attivi disinfettanti, e allo stesso tempo ammorbidisce i tessuti. Vale lo stesso per il bicarbonato di sodio.
Per sbiancare i tuoi panni, utilizza degli sbiancanti all’ossigeno e succo di limone, al posto della candeggina.
Ovviamente questi sono solo alcuni dei modi grazie ai quali puoi tutelare la tua salute e quella della tua casa. Se conosci altri modi, lascia un commento!
La progeria è una malattia genetica rara che causa un…
In un mondo ideale, i prodotti delicati arriverebbero in perfette…
Molte persone desiderano risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica, ma non…
La Giornata Internazionale della Donna si celebra il 8 marzo…