Scritto da mente&natura
19 Giugno 2023
Categorie:

Cosa sono i crediti formativi ECM e come ottenerli gratuitamente

Scopri cosa sono i crediti formativi ECM e come ottenerli gratuitamente!

Scopri tutto sul Sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), un programma nazionale introdotto in Italia nel 2002 per mantenere aggiornate le competenze dei professionisti sanitari. Il suo obiettivo è soddisfare le esigenze dei pazienti, dei servizi sanitari e dello sviluppo professionale.

 

 

I professionisti sanitari hanno il dovere deontologico di acquisire nuove conoscenze e competenze per garantire un’assistenza di alta qualità. È fondamentale utilizzare competenze aggiornate, agire in modo professionale e senza conflitti di interesse per prendersi cura dei pazienti.

 

I crediti ECM vengono assegnati ai professionisti sanitari per la partecipazione a corsi, convegni e altre attività formative. Questi crediti sono fondamentali per mantenere le competenze e garantire un’assistenza sanitaria di qualità.

 

La Formazione Continua è destinata a tutti i professionisti sanitari che operano nel campo della salute individuale e collettiva, inclusi i liberi professionisti.

È importante assolvere all’obbligo di acquisire i crediti formativi per evitare conseguenze gravi sia a livello dell’ordine professionale, che può sanzionare il professionista, sia a livello assicurativo, in quanto le assicurazioni professionali potrebbero non coprire il professionista per la responsabilità civile.

 

Quanti crediti formativi ECM deve acquisire un professionista sanitario ogni anno?

Ogni anno, ogni professionista sanitario deve acquisire almeno 50 crediti ECM, per un totale di 150 crediti in un periodo di tre anni (da un minimo di 25 a un massimo di 75 crediti all’anno).

 

Come puoi acquisire i crediti ECM?

Ci sono diverse tipologie formative attraverso le quali puoi acquisire i crediti ECM:

  • Formazione residenziale (RES): partecipazione a corsi e convegni in presenza o tramite videoconferenza.
  • Formazione sul campo (FSC): apprendimento sul campo durante l’attività lavorativa.
  • Formazione a Distanza (FAD): partecipazione a corsi online e attività formative a distanza.
  • Docenza e tutoring: insegnare o fare da tutor in corsi ECM.
  • Formazione individuale: pubblicazioni scientifiche o autoformazione tramite studi e ricerche.

Puoi ottenere crediti ECM anche attraverso la formazione a distanza (FAD)?

Assolutamente sì! La formazione a distanza (FAD) supera le limitazioni di tempo e spazio della formazione tradizionale. Puoi accedere ai materiali formativi ovunque ti trovi e raggiungere un vasto pubblico contemporaneamente. La FAD ti offre il vantaggio di studiare in completa autonomia, scegliendo il luogo e i tempi più adatti alle tue esigenze, consentendoti di conciliare la formazione con il lavoro e gli impegni personali.

Puoi acquisire un numero illimitato di crediti ECM attraverso la formazione a distanza, fino a un massimo di 150 crediti nel periodo di tre anni.

Dove puoi trovare corsi di formazione a distanza con crediti ECM gratuiti?

Esistono numerose offerte di eventi formativi a distanza disponibili online, sia in formato di webinar che on demand. Anche se molti provider richiedono un pagamento per l’accesso alla formazione, è possibile trovare proposte di FAD gratuite su internet.

Il sito web creditiECMgratis aggrega numerose offerte di formazione FAD accessibile gratuitamente per facilitare la ricerca di corsi ECM accreditati.

 

 

I corsi di formazione gratuiti forniscono crediti ECM come quelli a pagamento.

Anche nel caso di corsi accreditati ECM gratuiti, il provider è obbligato a comunicare ad Agenas i crediti acquisiti dal discente.

 

Se sei un professionista sanitario e desideri verificare online la tua situazione formativa puoi accedere alla piattaforma Co.Ge.A.P.S tramite SPID. Sulla piattaforma potrai consultare il tuo dossier personale e avere tutte le informazioni necessarie.

 

Acquisire crediti formativi ECM è essenziale per garantire la tua crescita professionale e offrire un’assistenza sanitaria di qualità. Sfrutta al massimo le opportunità di formazione continua e tieni le tue competenze sempre aggiornate!

Articoli Correlati