Scritto da marketingseo11
01 Agosto 2023
Categorie:

Fotografia di interni: tre consigli per dei risultati ottimali

La fotografia di interni è un elemento essenziale nella strategia di comunicazione per promuovere hotel, dimore di charme, b&b ed altre tipologie di strutture ricettive. Con immagini ben curate che esprimono cura e attenzione ai dettagli, è possibile catturare l’interesse dei potenziali clienti e differenziarsi dalla concorrenza. Infatti, in un periodo in cui gli utenti fanno sempre più affidamento sulle piattaforme online per le prenotazioni, le fotografie sono un elemento determinante per catturare l’attenzione e influenzare le scelte dei potenziali clienti, non solo mostrando l’atmosfera dell’ambiente e gli spazi, ma anche suscitando un senso di accoglienza e di relax. Per questa ragione, è necessario realizzare degli scatti di qualità, affidandosi ad un professionista e seguendo alcuni consigli per dei risultati ottimali.

1.       Trovare il momento giusto per scattare le foto

Per ottenere fotografie di interni di alto livello, è fondamentale trovare il momento ideale per gli scatti durante l’arco della giornata. Un fotografo esperto in questo settore è in grado di comprendere l’importanza di catturare la luce giusta all’interno della struttura, bilanciando al contempo le esigenze temporali della struttura e della clientela. Potrebbe essere, infatti, difficile o addirittura impossibile fermare l’attività o intralciare i visitatori durante le ore di punta, al fine di sfruttare l’illuminazione del sole per fotografare gli ambienti. In questi casi, il fotografo dovrà adattarsi e sfruttare al meglio le fonti di luce disponibili o utilizzare luci artificiali per compensare l’assenza di luce naturale ed ottenere ugualmente degli effetti interessanti.

2.       Valorizzare anche l’esterno

Un altro prezioso consiglio per creare fotografie di interni capaci di attirare la clientela è quello di valorizzare il connubio tra gli spazi interni e gli ambienti esterni circostanti. Infatti, molte strutture turistiche (come ad esempio dimore storiche, castelli o alberghi di charme, vantano posizioni panoramiche mozzafiato che costituiscono un potenziale attrattivo notevole. Riuscire a catturare e armonizzare questa fusione tra gli ambienti interni e la bellezza esterna può diventare un autentico punto di forza nella strategia di comunicazione: offrire uno sguardo coinvolgente sul paesaggio circostante e suggerisce ai potenziali ospiti un’esperienza unica all’interno della struttura. Un fotografo di interni, pertanto, effettua una selezione accurata delle prospettive e delle finestre da cui inquadrare gli interni al fine di incorporare la vista esterna nella composizione fotografica.

3.       Disporre gli oggetti e gli arredi con cura

Nella fotografia di interni, la disposizione degli oggetti d’arredo presenti nell’ambiente ha una grande importanza. Infatti, ciò che può essere piacevole durante il soggiorno degli ospiti, può non dare lo stesso effetto nelle fotografie. Per questo motivo, dietro ogni scatto c’è uno studio attento da parte del professionista, finalizzato a rimuovere elementi di disturbo ed a posizionare gli oggetti in maniera strategica per massimizzare l’impatto emotivo sui potenziali clienti.

Per questo, un fotografo di interni ha un occhio critico, capace di individuare gli elementi che contribuiscono ad enfatizzare lo stile dell’ambiente (come ad esempio un caminetto acceso, o una tavola apparecchiata) e mostrare un senso di accoglienza e quelli che, invece, sono superflui nella foto o addirittura in grado di creare confusione visiva.

Articoli Correlati