Scritto da choku
05 Ottobre 2023
Categorie:

M4, la nuova linea blu della metropolitana di Milano

La linea M4 è la nuova linea metropolitana di Milano, in fase di realizzazione sebbene recentemente un primo tratto è già stato aperto al pubblico.

La linea è lunga in tutto circa 15 chilometri e collega l’aeroporto di Linate al centro storico della città. L’apertura della prima tratta, da Linate a San Babila, è avvenuta il 26 novembre 2022. L’intera linea dovrebbe essere completata entro il 2024.

Il tracciato della nuova M4

La M4 ha un tracciato nord-sud che collega l’aeroporto di Linate al centro storico di Milano. Il tragitto inizia a Linate Aeroporto e prosegue per Repetti, Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore, San Babila, Sforza Policlinico, Santa Sofia e Vetra.

Elenco delle fermate

La linea M4 conta 21 fermate, di cui 14 sono già in funzione. Le fermate della linea M4 sono:

  • Linate Aeroporto
  • Repetti
  • Forlanini
  • Argonne
  • Susa
  • Dateo
  • Tricolore
  • San Babila
  • Sforza Policlinico
  • Santa Sofia
  • Vetra
  • Lorenteggio
  • Pasteur
  • Forlanini FS
  • Isola
  • Garibaldi FS
  • San Cristoforo

I benefici della nuova linea

La linea M4 rappresenta un importante investimento per la città di Milano. La linea contribuirà a migliorare la mobilità urbana, riducendo il traffico e l’inquinamento. Essa sarà inoltre un importante fattore per turisti e visitatori, che potranno raggiungere il centro del capoluogo lombardo molto più facilmente.

Panoramica del sistema di trasporti a Milano

Il sistema di trasporti a Milano è gestito dall’Azienda Trasporti Milanesi (ATM). L’ATM offre una vasta gamma di servizi di trasporto pubblico, tra cui biglietti giornalieri, settimanali, mensili e annuali.

Oltre alla metropolitana, Milano dispone di un’ampia rete di tram e bus. La rete tranviaria è composta da 17 linee per un totale di 157 chilometri. La rete di autobus è composta da 135 linee per un totale di oltre 3.000 chilometri.

La rete tramviaria è un’importante infrastruttura per il capoluogo lombardo. I tram sono infatti un mezzo di trasporto efficiente e sostenibile che collegano i quartieri della città in modo rapido e confortevole.

La rete di autobus è un’infrastruttura essenziale per la mobilità urbana milanese. Gli autobus collegano le aree meno servite dalla metropolitana e dai tram.

A questi si aggiungono anche i taxi e gli NCC Milano, che offrono un servizio “privato” (dunque da non condividere con altri passeggeri) che garantisce un livello di comfort più alto.

Conclusione

La linea M4 è un’importante infrastruttura per la città di Milano. La linea contribuirà a migliorare la mobilità urbana e l’attrattività della città, rendendo la vita più facile sia ai milanesi che ai turisti.

Articoli Correlati